Laboratorio online Briciole
Un percorso tra panificazione e scrittura autobiografica
Briciole è un laboratorio che unisce la pratica della panificazione alla scrittura autobiografica, con l’obiettivo di promuovere un viaggio di introspezione e trasformazione personale.
In ogni incontro esploreremo noi stessi, i nostri ricordi e la nostra storia, accompagnati dal gesto di fare il pane. La cura dell’impasto, con la sua lenta trasformazione, diventa metafora del processo di cambiamento che attraversiamo ogni volta che ci mettiamo in discussione.
COSA FAREMO
Briciole si sviluppa in 4 incontri online della durata di 3 ore ciascuno, una domenica pomeriggio al mese. Durante ogni incontro ci prendiamo il tempo e lo spazio per:
- imparare a fare il pane. Dosare gli ingredienti, impastare, far lievitare e poi infornare. Il tempo e i gesti della panificazione fanno da cornice e da stimolo per le nostre riflessioni e per l’esperienza della scrittura autobiografica;
- esplorare le basi teoriche della scrittura autobiografica, analizzando il punto di vista, il ricordo, la memoria e la narrazione di sé;
- scrivere di noi grazie a esercizi guidati e seguendo l'esempio di grandi autrici e autori di cui leggeremo e commenteremo brani ed estratti;
- fare attività ed esercizi che ci siano di stimolo per l’introspezione, la riflessione e per vivere meglio il “qui e ora”.
DATE, COSTI E OMAGGI
A CHI È RIVOLTO: a chiunque desideri dedicare un po’ del proprio tempo ad attività che nutrono la creatività e favoriscono la riflessione, rendendo più ricche e serene le lunghe domeniche pomeriggio invernali. Non è necessaria esperienza pregressa nella panificazione o nella scrittura: basta la voglia di esplorare, imparare e trasformare il proprio tempo in un’occasione di crescita.
QUANDO: domenica 26 gennaio, domenica 16 febbraio, domenica 16 marzo e domenica 13 aprile dalle 15 alle 18.
DOVE: online sulla piattaforma Zoom.
COSTO: € 150 per tutti e 4 gli incontri per le prenotazioni entro il 06/01/2025, altrimenti € 180.
E in più riceverai due splendidi OMAGGI: un KIT fatto a mano in esclusiva per Briciole e un editing professionale su uno degli esercizi di scrittura a tua scelta tra quelli proposti durante i vari incontri.
CHI CONDUCE IL LABORATORIO
Il laboratorio sarà condotto da me, Letizia Badioli, per la parte di scrittura autobiografica. Mi occupo da anni di editing e ghostwriting e negli ultimi tempi mi sono dedicata in particolare alle autobiografie. La parte di panificazione e altri esercizi sarà curata da Laura Falorni, designer appassionata di pane e di dinamiche umane, creatrice di Impasti (www.impasti.org).
Laboratorio ONLINE LO SPAZIO DEL SÉ
Ritrova il tuo centro e la tua voce autentica
Lo spazio del sé è un laboratorio online nel quale daremo spazio al nostro corpo e alla nostra voce femminile, grazie alla scrittura autobiografica e al movimento consapevole (Metodo Feldenkrais®).
COSA FAREMO
Viviamo in una società che spesso ci insegna, più o meno implicitamente, a sacrificare il nostro spazio personale per far fronte a tanti impegni, lavorativi o familiari. Durante il laboratorio cercheremo invece di ritrovare connessione e ascolto di noi stesse, del nostro corpo e delle nostre emozioni.
Lo spazio del sé nasce per aiutarti a:
- ascoltare il tuo corpo: attraverso il movimento consapevole esploreremo lo spazio interno ed esterno, riscoprendo ritmi e sensazioni. Ogni emozione e desiderio si manifesta attraverso il corpo: imparare ad ascoltarlo è il primo passo per tornare a sentirti pienamente te stessa;
- riscoprire il piacere di esprimerti: la scrittura autobiografica sarà uno strumento per dare forma e voce al tuo sentire, trasformando le intuizioni corporee in parole;
- definire il tuo confine personale: un confine non è un limite, ma uno spazio fertile in cui esprimere chi sei, comunicare ciò di cui hai bisogno, e stabilire relazioni nutrienti con te stessa e con gli altri.
PERCHÉ PARTECIPARE
Perché è un laboratorio pensato per le donne che sentono il desiderio di riscoprire loro stesse, di dedicarsi un tempo e uno spazio esclusivamente loro, lontano dalle richieste della vita quotidiana.
Ma Lo Spazio del sé è anche un’introduzione ideale al seminario residenziale Donne in Cammino, che si terrà in Toscana dal 9 al 11 maggio 2025. In quel contesto, immerse nella natura, il lavoro iniziato online si approfondirà, grazie alla magia dell’incontro in presenza, alla forza del gruppo e all’energia rigenerante della natura.
INFO, Date e costi
A CHI È RIVOLTO: a donne di ogni età che desiderano conoscersi meglio, esplorare il proprio confine personale e riscoprire il piacere di prendersi del tempo per sé. Non è richiesta alcuna esperienza precedente nel Metodo Feldenkrais® o nella scrittura.
QUANDO: martedì 4, 11, 18, 25 febbraio 2025 dalle 20:30 alle 22.
DOVE: online sulla piattaforma Zoom.
COSTO: € 120 per tutti e 4 gli incontri, ma se ti iscrivi contestualmente anche a Donne in cammino, il costo è solamente € 80!
Chi conduce il laboratorio
Il laboratorio sarà condotto da me, Letizia Badioli, per la parte di scrittura autobiografica. Mi occupo da anni di editing e ghostwriting e negli ultimi tempi mi sono dedicata in particolare alle autobiografie. La parte di movimento consapevole sarà condotta da Giulia Troni, insegnante di Metodo Feldenkrais® e yoga, ed esperta di movimento consapevole (www.vivoilcorpo.it).
Laboratorio residenziale Donne in cammino
Percorso di consapevolezza di sé attraverso la scrittura autobiografica e il movimento
Dopo una splendida prima edizione, siamo liete di riproporre il laboratorio Donne in cammino, in cui ancora una volta daremo spazio alla nostra voce femminile e al nostro bisogno di definire chi siamo, al di là dei ruoli che ci vengono assegnati esternamente in ogni momento della nostra vita.
COSA FAREMO
- Grazie alla scrittura daremo nuova luce e nuova voce a memorie e ricordi, comprendendo meglio anche il nostro presente.
- Il movimento consapevole ci condurrà a sperimentare il "qui e ora" per aiutarci a capire chi siamo e sentirci in armonia con chi siamo state e chi vogliamo diventare.
- Alterneremo momenti di formazione sulla scrittura autobiografica a esercizi di movimento consapevole, esercizi di scrittura, letture e passeggiate.
- Impareremo a parlare di noi stesse guidate dalle opere autobiografiche di autrici contemporanee.
- Per mezzo della scrittura proveremo a leggere il nostro passato con nuova consapevolezza.
- Per mezzo del movimento cercheremo di capire i nostri bisogni di oggi ascoltando la voce, unica, del nostro corpo.
Date, luogo e costi
Dal 9 al 11 maggio 2025 presso l’agriturismo Villaggio Eden, a Pieve Santo Stefano (Arezzo).
Costo comprensivo di laboratorio, trattamento di pensione completa in camera tripla dal pranzo del venerdì al pranzo della domenica compresi:
– € 490 per le prenotazioni entro il 15/03/2025
– € 550 per le prenotazioni successive.
Possibilità di soggiornare in camera singola o doppia.
Chi conduce i laboratori
Il laboratorio sarà condotto da me, Letizia Badioli, per la parte di scrittura autobiografica. Mi occupo da anni di editing e ghostwriting e negli ultimi tempi mi sono dedicata in particolare alle autobiografie. La parte di movimento consapevole sarà condotta da Giulia Troni, insegnante di Metodo Feldenkrais® e yoga, ed esperta di movimento consapevole (www.vivoilcorpo.it).
letizia, EDITOR E GHOSTWRITER
giulia, INSEGNANTE YOGA E FELDENKRAIS®
ulteriori informazioni per donne in cammino
- Il laboratorio si rivolge alle donne (e a chi si riconosce nel genere femminile) di ogni età e provenienza.
- Le partecipanti sono al massimo 20 e il laboratorio avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di prenotazioni.
- È richiesto il versamento di una caparra di € 190.
- Non è necessaria esperienza pregressa nella scrittura autobiografica o di altro genere e i movimenti e gli esercizi proposti si adattano anche a persone non allenate e che non conoscono il Metodo Feldenkrais® o il movimento consapevole.
- Materiale richiesto: un supporto cartaceo per scrivere, o un tablet o un pc portatile e abbigliamento comodo.
COMPILA IL FORM PER INFO E PREVENTIVI
FAQ
Ci saranno altri corsi?
Sì, altri laboratori saranno offerti in vari momenti dell’anno.
Si deve essere esperti di scrittura per poter partecipare ai laboratori?
No, non c’è bisogno di avere esperienza di scrittura autobiografica né di altro tipo.
Il movimento consapevole è adatto a tutti?
Sì, sono movimenti adatti a tutti, che non richiedono particolare sforzo fisico ma sono adattabile alle esigenze di ogni persona.
Attraverso la scrittura autobiografica, ci riserviamo un tempo e un luogo in cui riappropriarci della memoria e del ricordo, rielaborandoli alla luce delle esperienze vissute. Leggendo le pagine delle autobiografie di donne che hanno già percorso questo cammino, possiamo trovare l’ispirazione e le parole giuste per ridefinire noi stesse in modo autentico e personale.